Gortanov trg 15  6000  Koper    +386 (0)5 63 00 320    info@pina.si

  • SL
  • EN
  • ABOUT
    • HISTORY
    • Mission
    • References
    • PINA Team
  • Projects
    • RUNNING PROJECTS
      • AgriGo4Cities
      • Burnt in memories
      • Center for Intercultural Dialogue
      • Comp-PASS
      • Creative Climate Leadership
      • D’BASKET
      • Europe Direct Koper – Capodistria
      • European HUB model
      • FHOFIJ – Facing homophobia for an inclusive job
      • FUTURE LABS
      • INTER-KUL-TUR-ISTRA
      • ISKRA – ISTRIA AND KARST NGO’S HUB
      • Invisiblecities
      • LE.MO.N. Learning Mobility Network
      • Network of Democratic Citizenship Schools
      • PiNA Terminal
      • Space of the public – public space planning in partnership
      • Supporting social entrepreneurship for women in tourism in Bosnia and Herzegovina
    • PAST PROJECTS
  • Events
  • News
  • Products
    • Print material
    • Audio-visual material
    • Other material
  • Communication
    • In the Press
    • Press releases
    • PiNA graphics
  • Contact
  • Cooperate

TRANSFRONTALIERO: UNA TRADIZIONE TRA LE PIÙ LUNGHE NEL SETTORE DELLA COOPERAZIONE, OGGI NECESSITA DI UN AGGIORNAMENTO

28.10.2015 by PiNA in NEWS, Round-Trip

L'Associazione per la Cultura e l'Educazione PINA ha organizzato Mercoledì 21 ottobre 2015 presso il Palazzo Pretorio di Capodistria, un seminario informativo, educativo e di networking tra Slovenia e Italia, dal titolo Transfrontaliero. Lo scopo era quello di sviluppare e rafforzare le partnership e la cooperazione tra i diversi settori della società attivi nell'ambito della cooperzione transfrontaliera, al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi della nuova politica di coesione dell'UE, i cui principali beneficiari saranno le regioni e le città europee.

TRANSFRONTALIERO: UNA TRADIZIONE TRA LE PIÙ LUNGHE NEL SETTORE DELLA COOPERAZIONE, OGGI NECESSITA DI UN AGGIORNAMENTO

All’evento erano presenti diverse istituzioni pubbliche, autorità locali, università e rappresentanti della società civile di entrambe le parti del confine, che hanno avuto l’opportunità di ampliare le loro conoscenze e stabilire nuove alleanze per ideare e pensare progetti volti a migliorare il benessere della società della zona interessata .

“La cooperazione transfrontaliera tra Slovenia e Italia rappresenta una della tradizioni più lunghe di cooperazione in Europa. Tuttavia, i progetti che la caratterizzano sono ancora di tipo piuttosto chiuso e selettivo, che richiede necessariamente una riveduta” ha sottolineato Iztok Škerlič, Capo del Segretariato Tecnico Congiunto della cooperazione transfrontaliera Programma Slovenia – Italia 2007-2013 di Trieste, che ha presentato le lezioni apprese dal programma da poco concluso, e gli orientamenti del nuovo Interreg giunto alla programmazione 2014-2020, ma la cui storia risale ormai al 1994.

Dopo i saluti di benvenuto e il messaggio di partecipazione simbolica da parte dell’ Europarlamentare italiana esperta in politiche comunitarie, l’Onorevole Isabella De Monte, il programma è proseguito con la tavola rotonda e i diversi interventi che hanno sottolineato l’importanza strategica dei progetti transfrontalieri per lo sviluppo, ed altresì evidenziato la mancanza di collaborazione e partecipazione tra i diversi soggetti interessati, e tra questi i più forti a restare esclusi sono spesso proprio i rappresentanti delle società civili, le associazioni, ovvero l’intero settore terziario.

Foto_Iztok Škerlič in občinstvo_PiNANell’ultimo INTERREG infatti, è stata inclusa soltanto una minima parte (3%) delle organizzazioni non governative. Tatjana Hvala (Consiglio dei Ministri per la promozione dello sviluppo del volontariato, delle ONGs e Network Boreo) vede in questa scarsa partecipazione cause particolarmente sistemiche: “Dobbiamo renderci conto che siamo tutti responsabili per il bene pubblico comune. È necessario che il settore terziario sia incluso in tutte le fasi del progetto, dalla preparazione alla realizzazione.”

“Le organizzazioni non governative potrebbero diventare un importante canale di comunicazione diretto con la popolazione della regione interessata. Noi operatori del programma, ci impegneremo a coinvolgere rappresentanti della società civile, almeno in alcuni dei progetti futuri entro cui questi enti avranno la possibilità di esprimere e realizzare il proprio potenziale”, così si è espressa in merito Laura Comelli (Regione Friuli Venezia Giulia).

Alla tavola rotonda, cui ha anche partecipato Saverio D’Eredità (Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica Internazionale – Informest), la Comelli ha inoltre evidenziato l’importanza di queii legami transfrontalieri che senza fondi di cooperazione, sarebbe stato molto difficile stabilire: “Questa rete di soggetti interessati simboleggia qualcosa che va oltre il semplice finanziamento materiale quale strumento pratico, ma è anzi un vero valore aggiunto del programma”.

Foto_Saverio D’Eredità, Laura Comelli, Vid Tratnik in Tatjana Hvala_PiNALa terza parte della manifestazione è stata dedicata alla presentazione di esempi di buone pratiche di cooperazione nel settore dei contenuti soft. Zaira Vidau (sloveno Research Institute SLORI Italia) ha condiviso l’esperienza del progetto EDUKA – Educare alla diversità, Fabiola Meo da AREA Science Park di Trieste, uno dei principali parchi scientifico tecnologici in Italia, ha presentato il progetto BUMP, Boosting Urban Mobility Plan, ed infine Elena Slanisca dall’ ENFAP, Ente Nazionale per la Formazione e Addestramento Professionale – Friuli Venezia Giulia, con il progetto Circoli di studio.

Il prossimo programma Interreg 2014 -20 , prevede lo stanziamento di poco meno di 100 milioni di euro per i diversi settori di azione.


Il seminario ha rappresentato l’attività locale del più ampio progetto internazionale Roundtrip, supportato dal programma Europe for Citizens, che promuove la partecipazione democratica incoraggiando il coinvolgimento attivo dei cittadini negli affari pubblici e spronando le autorità e i decisori locali a creare maggiori opportunità per la partecipazione della collettività.

development cooperation European cooperation Sustainable development
Tweet
Share
Pin it
Previous StoryTRANSFRONTALIERO: SEMINARIO INFO/FORMATIVO E DI NETWORKING TRA SLOVENIA ED ITALIA Next StoryIZIS #3 – FESTIVAL D’ARTE INTERMEDIATICA CONTEMPORANEA
You may also like these posts
IMPROVING MOBILITY ACTIVITIES: EVS AND JOB SHADOWING PRACTICAL GUIDELINESVIDEO: CAMEROON JOBSHADOWING
Leave your comment
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • PRESENTING NGOs: YOUTH CENTER PIRAN 12th July 2019

     PRESENTING NGOs: YOUTH CENTER PIRAN

  • VOLUNTEERING OPPORTUNITY IN THE YOUTH CENTER PIRAN 8th May 2019

     VOLUNTEERING OPPORTUNITY IN THE YOUTH CENTER PIRAN

  • MY VOLUNTEER EXPERIENCE IN KOPER 1st February 2019

     MY VOLUNTEER EXPERIENCE IN KOPER

  • VOLUNTEER CONFESSIONS: CLÁUDIA DUARTE 12th July 2019

     VOLUNTEER CONFESSIONS: CLÁUDIA DUARTE

  • THE TALKING YOUTH WORK PODCAST 23rd August 2018

     THE TALKING YOUTH WORK PODCAST

  • 50 QUESTIONS FROM YOU TO THE EU 4th October 2019

     50 QUESTIONS FROM YOU TO THE EU

  • PRESENTING NGOs: YOUTH CENTER PIRAN 12th July 2019

     PRESENTING NGOs: YOUTH CENTER PIRAN

  • PRESENTING NGOs: ŠENT 12th July 2019

     PRESENTING NGOs: ŠENT

  • PRESENTING NGOs: SREDIŠČE ROTUNDA 12th July 2019

     PRESENTING NGOs: SREDIŠČE ROTUNDA

  • VOLUNTEER CONFESSIONS: CLÁUDIA DUARTE 12th July 2019

     VOLUNTEER CONFESSIONS: CLÁUDIA DUARTE

  • PiNA IS LOOKING FOR 2 CANDIDATES FOR AN EVS WHO WILL BE WORKING IN THE MULTIMEDIA FIELD 21st December 2017

     PiNA IS LOOKING FOR 2 CANDIDATES FOR AN EVS WHO WILL BE WORKING IN THE MULTIMEDIA FIELD

  • PINA IS LOOKING FOR AN EVS CANDIDATE WHO WILL BE WORKING IN THE MULTIMEDIA OR PROJECT MANAGEMENT FIELD 16th January 2018

     PINA IS LOOKING FOR AN EVS CANDIDATE WHO WILL BE WORKING IN THE MULTIMEDIA OR PROJECT MANAGEMENT FIELD

  • HOW I ENDED UP AS AN EVS VOLUNTEER IN KOPER 6th August 2018

     HOW I ENDED UP AS AN EVS VOLUNTEER IN KOPER

  • TRAINING COURSE “THE USE OF THEATRE OF THE OPPRESSED AND MULTIMEDIA TO FACE DISCRIMINATION OF LGBT PEOPLE” 15th February 2018

     TRAINING COURSE “THE USE OF THEATRE OF THE OPPRESSED AND MULTIMEDIA TO FACE DISCRIMINATION OF LGBT PEOPLE”

  • PINA IS LOOKING FOR AN EVS CANDIDATE WHO WILL BE WORKING IN THE MENTAL HEALTH FIELD 16th January 2018

     PINA IS LOOKING FOR AN EVS CANDIDATE WHO WILL BE WORKING IN THE MENTAL HEALTH FIELD

TAGS

act for all act for you actforall advocacy art citizenship confessions creativity culture development cooperation digital education employability employment entrepreneurship equality erasmus volunteer european European cooperation european voluntary service european volunteer evs experience experience green human rights inclusion innovation intermedia international key competences local mental healt field mental health mobility multimedia non-formal education oblikovanje opolnomočenje participation piran project project management promotion research ribadavia šent slovenia social social media solidarity solidarity corps središče rotunda Sustainable development TERMINAL travel voluntary work volunteer volunteering volunteering experience volunteering project young people youth youth work youth worker

ARCHIVE

  • October 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • May 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • May 2015
  • August 2014

WHO WE ARE

  • HISTORY

WHAT WE DO

  • Projects
  • News
  • Events
  • Products

Find us

Gortanov trg 15
6000 Koper
+386 (0)5 63 00 320
info@pina.si
Pravno obvestilo
  •    
  •